Acqua di rose: proprietà, benefici e come si prepara

Acqua di rose: proprietà, benefici e come si prepara

Condividi questo articolo con i tuoi amici

L’acqua di rose è un potente antirughe, idrata la pelle, agisce come antibatterico, rilassa il corpo e lo spirito, è digestiva e si può preparare in casa in modo naturale.

L’acqua di rose è un rimedio naturale molto antico. Le nostre nonne conoscevano già questo elisir di bellezza e lo utilizzavano sia per i capelli che per la pelle, ma anche come fragranza delicata e romantica. E come dare loro torto: quest’acqua ricavata dalle rose ha molteplici proprietà, anche per la preparazione di cibi, e nasconde in sé segreti di bellezza sorprendenti. Vediamo di conoscerli e di scoprire come preparare in casa un’acqua di rose naturale da utilizzare nei modi più svariati.

Acqua di rose: proprietà e benefici riassunti in 4 punti

1) Trattamento per la pelle lenitivo e calmante

L’acqua di rose svolge un’azione antirughe grazie alla presenza di vitamina C responsabile della sintesi del collagene e preserva la pelle dall’invecchiamento e dai danni causati dai radicali liberi. Usata come tonico al mattino attenua le borse sotto gli occhi, mentre la sera va a ridurre i segni di una giornata di stress.

Andando a migliorare l’idratazione inoltre fa sembrare levigati anche i visi più maturi. Chi ha la pelle secca, ad esempio a causa di sbalzi ormonali e durante la menopausa, ha bisogno di ingredienti il più naturali possibili per la routine di bellezza. Ecco che l’acqua di rose va a dissetare la cute lasciando sul viso morbidezza e un senso di sollievo. Anche le pelli delicate, quelle sensibili e perfino quelle con couperose e macchie possono trarre grandi benefici. Questo estratto infatti ha la capacità di regolare il pH con un’azione lenitiva. Perfetto quindi anche per le pelli acneiche, in caso di dermatiti e infezioni cutanee.

Il profumo così piacevole e d’altri tempi delle rose rende ogni momento dedicato alla bellezza gradevole e rilassante.

2) Rimedio di primo soccorso

Grazie al suo potere cicatrizzante, l’acqua di rose facilita la rimarginazione delle piccole ferite della pelle, anche quelle interne causate dalle afte. E’ anche un potente antibatterico e ha capacità antinfiammatorie.

In caso di infiammazione agli occhi quindi possiamo sfruttarne le proprietà astringenti e decongestionanti preparando un decotto da utilizzare tamponando la zona interessata. Per il mal di testa invece si possono applicare sulla fronte dei panni imbevuti di acqua di rose.

3) In aromaterapia

L’essenza di rose è una delle più nobili al mondo e viene utilizzata da secoli nella profumeria di lusso. L’olio più pregiato si ricava dalla rosa damascena. Secondo l’aromaterapia questa fragranza ha la capacità di rilassare e calmare, grazie al suo profumo così duraturo e armonico. Anche chi soffre di ansia e di attacchi di panico può sperimentare con successo le proprietà terapeutiche della rosa.

4) Aiuto per la digestione e per il respiro

I petali di rose hanno da sempre proprietà digestive e, uniti ad insalate e bevande, hanno la capacità di migliorare il transito intestinale. Un rimedio naturale per l’influenza, per la tosse e per far sciogliere il catarro invece si ottiene facendo cuocere il frutto della rosa in acqua bollente. Filtrata la bevanda se ne possono bere 2 tazze al giorno.

Come preparare in casa l’acqua di rose

In commercio esistono diversi trattamenti all’acqua di rose, ma questo elisir a base di petali di rose può essere preparato facilmente anche in casa. Per la preparazione servono all’incirca mezzo chilo di rose. Meglio scegliere rose rosse o di colore rosa in quanto hanno un profumo ancora più gradevole.

Una volta selezionati tutti i petali, si mettono in una pentola con il coperchio insieme a mezzo litro di acqua distillata (la si trova al supermercato). Si fa bollire il tutto a fiamma medio alta per 15 minuti. Importante: non levare il coperchio. Il vapore non deve uscire perché è proprio qui che si concentrano gli oli essenziali e le proprietà benefiche.

A questo punto siamo pronti per lasciare l’infuso a riposare per almeno un’oretta. Chi lo desidera può aggiungere anche dell’olio alla rosa per enfatizzare maggiormente la fragranza. Una volta raffreddato, si può filtrare il decotto con l’aiuto di un colino. A questo punto abbiamo ottenuto l’acqua di rose che possiamo mettere in una bottiglia di vetro dotata di una chiusura ermetica. La bottiglia va tenuta in frigo e può essere utilizzata mattina e sera come tonico per la pelle o per tutti gli altri usi di cui abbiamo parlato. Una preparazione facile, considerando tutti i benefici che si possono riscontrare utilizzando regolarmente l’acqua di rose!

Articoli correlati

Link restituiti 15 di 51