Le frappe sono un dolce tipico del Carnevale italiano. La loro origine risale al Rinascimento, quando venivano preparate con farina, uova e zucchero e fritte in abbondante strutto. La ricetta appare per la prima volta ne “La singolare dottrina” di Domenico Romoli detto il Panonto, pubblicata nel 1560. Oggi esistono diverse varianti regionali della ricetta, ma l’impasto base rimane lo stesso. Le frappe sono conosciute anche con altri nomi come chiacchiere, crostoli, bugie, sfrappole, cenci e galani.
Questa ricetta è per circa 60 pezzi di frappe.
Ingredienti:
- 280 g di farina 00
- 30 g di zucchero
- 2 uova medie
- 2 cucchiai di olio di semi (girasole, arachide, mais)
- 1 bicchierino di liquore aromatico (maraschino, anice, limoncello)
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- Olio di semi di arachide q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento:
- In una ciotola, versare la farina, la vanillina e il pizzico di sale. Aggiungere lo zucchero, l’olio, il bicchierino di liquore e le uova. Iniziare a sbattere le uova con una forchetta, inglobando man mano la farina.
- Quando l’uovo sarà del tutto assorbito e avrete ottenuto un impasto sbriciolato, lavorare l’impasto a mano, prima nella ciotola, poi sul piano di lavoro, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Anche se non è perfettamente liscio è lo stesso.
- Avvolgere l’impasto delle frappe nella pellicola trasparente e lasciar riposare 20 minuti, solo per far rilassare la pasta ed essere più comoda da stendere. Potete metterlo in frigorifero o lasciarlo a temperatura ambiente.
- Stendere l’impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 2-3 mm. Con una rotella tagliapasta, ricavare delle strisce di circa 10 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza.
- In una padella, scaldare abbondante olio di semi di arachide. Quando l’olio è caldo, friggere le frappe poche alla volta, girandole spesso, fino a quando saranno dorate. Scolarle su carta assorbente.
- Spolverare le frappe con zucchero a velo e servirle.
link di riferimento: Gamberorosso, Ricettestoriche, wikipedia
C.o.
Articoli correlati
- Come vestirsi a Carnevale spendendo poco: 10 idee creative
- Maschere realistiche stampate in 3D
- Carnevale fortunato nel Portogruarese: vinti 200 mila euro con il nuovo SuperEnalotto
- Deliziosa Torta di Albicocche: Il Dessert Estivo Perfetto!
- Delizioso Clafoutis di Albicocche: la ricetta perfetta per un dolce estivo
- Stevia: proprietà, utilizzo e controindicazioni
- Cacao estinzione dal 2020, la crisi
- Olio, che sapore deve avere e quanto deve costare per essere buono?
- Obesità, tutta colpa dei geni
- Propietà del Melone, un vero integratore e ottimo contro la cellulite