Cuore giovane. Correre frena l’invecchiamento del cuore, aiutando a salvaguardarne il Dna dalla corrosione tipica del tempo che passa.
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Experimental Physiology e condotta su topolini da scienziati della University of Maryland.
Cuore giovane. Benefici della corsa sulle cellule cardiache
Ogni parte del nostro corpo comincia a invecchiare subito dopo la nascita. A ciò corrisponde a livello cellulare l’accorciarsi fisiologico dei cromosomi, che sono i depositari dell’informazione genetica. I cromosomi si accorciano alle estremità dove ci sono i telomeri – i cappucci protettivi – che sono come le estremità di plastica dei lacci di scarpa, senza le quali i lacci finiscono per sfrangiarsi. La lunghezza dei telomeri è dunque una misura dell’età biologica di un individuo, così come gli anelli dei tronchi sono una misura dell’età degli alberi.
I ricercatori hanno osservato i benefici della corsa facendo correre topolini per 30 minuti sulle ruote delle gabbiette.
Hanno confrontato i telomeri del Dna delle cellule cardiache di questi topi con quelli di topolini sedentari. È emerso che dopo l’allenamento l’attività dell’enzima che protegge i telomeri (la telomerasi) è più elevata. Inoltre la corsa stimola anche i processi di riparazione del Dna delle cellule del cuore contribuendo a mantenerle giovani.
Link restituiti 0 di 0Ultimi 5 Articoli pubblicati in Salute
- Benefici del camminare per la salute e il benessere
- Vampate di Calore in Menopausa: Cosa Sono e Come Affrontarle
- Esercizio fisico dopo i 50 anni: mantenere la salute e la forma fisica
- Antibiotici: perché la loro efficacia sta diminuendo?
- Esercizi da fare a casa per prevenire l’ansia e lo stress