Prevenzione diabete. Altro che cibo dei poveri: i legumi sono un alimento molto prezioso per la nostra salute, soprattutto per tenere alla larga il diabete. Lo dimostra lo studio condotto nell’ambito del progetto PREDIMED (Prevenzione con la dieta mediterranea) pubblicato su Clinical Nutrition dall’Università Rovira i Virgili a Reus, in Spagna.
Alleati della salute
Le proprietà nutrizionali dei legumi sono numerose: fagioli, lenticchie, piselli e ceci sono ricchi di vitamine del gruppo B, minerali (calcio, potassio, magnesio) e fibre. Fanno bene alla linea come al colesterolo. Sono inoltre considerati come alimenti a basso indice glicemico, perché non determinano pericolosi picchi di zuccheri nel sangue dopo il consumo. Per questo si è sempre sospettato che fossero utili nella prevenzione del diabete, ma finora nessuno studio scientifico era riuscito a trovare solide prove che lo dimostrassero.
Prevenzione diabete. Lo studio
I ricercatori coinvolti nel consorzio PREDIMED hanno provato a verificarlo monitorando per quattro anni oltre 3.000 persone ad alto rischio cardiovascolare, per vedere se il consumo dei legumi (diversi dalla soia) avesse un chiaro effetto protettivo contro il diabete mellito di tipo 2.
Più legumi, meno diabete
I risultati dimostrano che le persone che mangiano più legumi (almeno tre porzioni a settimana da 60 grammi di legumi pesati a crudo) hanno un rischio di sviluppare diabete che è inferiore del 35% rispetto a coloro che mangiano pochi legumi (meno di due porzioni a settimana, per una media di 12 grammi al giorno).
Meglio le lenticchie
I legumi più efficaci nel prevenire il diabete sono le lenticchie: i pazienti che ne mangiavano una porzione a settimana avevano un rischio di diabete più basso del 33% rispetto a chi ne consumava meno di mezza porzione alla settimana.
Ottimi sostituti
I ricercatori hanno inoltre scoperto che il rischio di diabete si riduce anche sostituendo mezza porzione al giorno di cibi ricchi di proteine e carboidrati (come uova, pane, riso, patate) con mezza porzione di legumi.
Articoli correlati
- Stevia: proprietà, utilizzo e controindicazioni
- Prevenzione cardiaca le società scientifiche italiane a favore
- Come funzionano i misuratori di pressione per uso domestico
- Olio extravergine d’oliva: tutti i benefici per la salute
- Evitare la carne rossa. Ecco perchè
- Stevia, il dolcificante naturale che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue
- Camminare fa bene scopri a cosa
- Prevenire obesità e diabete con l’attività fisica
- Dieta quasi digiuno per cinque giorni al mese
- Un bagno caldo aiuta a bruciare zuccheri come camminare
- Legame tra clima e diabete
- Ormone frena appetito, si trova nelle ossa
- Benefici della dieta Mima Digiuno
- Grasso sulla pancia, dipende da un gene che predispone alla forma a mela
- Prevenire problemi cardiaci e cancro con una piccola quantità di noci o noccioline al giorno