SUV usati, il desiderio degli italiani e l’automobilie è un binomio inscindibile, come dimostrano gli ultimi dati pubblicati dall’Isfort (Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti) secondo cui circa due spostamenti su tre in Italia viene effettuato in auto.
Non solo, gli italiani sembrano orientarsi in misura sempre maggiore verso i più comodi SUV (Sport Utility Vehicle): le immatricolazioni di questa tipologia di auto, dall’assetto rialzato e dalla trazione integrale, sono infatti aumentate del 107,8% tra il 2014 e il 2017, mentre la relativa quota di mercato è cresciuta del 9,2%. Oggi quasi un’auto su tre è un SUV.
Perchè acquistare SUV usati.
I SUV, più spaziosi e con una maggiore visibilità rispetto alle altre auto, sono una categoria di auto adatta a tutte le età, con un’incidenza maggiore nella fascia 56-65 anni.
È quanto emerge dall’infografica realizzata da automobile.it, sito di annunci di auto usate e nuove, che fornisce dettagli sul mondo dei SUV, evidenziandone le caratteristiche tecniche, raccontandone la storia e stilando la classifica dei 10 modelli di SUV usati più desiderati dagli italiani.
L’infografica, disponibile sul magazine del sito, guida il consumatore nella scelta del migliori SUV usati dando spazio ai 10 modelli più desiderati; in testa c’è un SUV Made in Fiat, la 500X, seguita dalla Jeep Renegade e, in terza posizione, dalla Porsche Macan, la più costosa della classifica, con i suoi 63.700 euro di prezzo medio. Il SUV capolista è invece disponibile a un prezzo medio di 17.500 euro mentre il modello più economico è la Renault Captur, che si attesta in ottava posizione e ha un prezzo medio di 13.800 euro.
L’infografica si sofferma poi su alcune curiosità relative ai SUV. Si tratta infatti del tipo di auto più amato dalle donne, dopo la sempreverde berlina, e dai ladri, che evidentemente non resistono al suo fascino: i furti sono in crescita anno dopo anno e nel primo semestre del 2017 sono stati rubati in tutto più di 4.600 SUV, con un incremento importante rispetto all’anno precedente.
Per gli amanti della storia, vengono infine ripercorse le tappe che hanno portato allo sviluppo attuale: dai primi prototipi di SUV, lanciati nel 1946, con la Willys Jeep Station Wagon, allo scontro da Guerra Fredda tra la statunitense Jeep Cherokee, presentata nel 1974, e la sovietica Lada Niva, del 1977, fino ad arrivare al primo SUV moderno, la Mercedes-Benz ML del 1997, e al primo SUV italiano, la DR5 lanciata dalla DR Motor Company nel 2007.
Articoli correlati
- Auto a Km 0: Jeep Renegade è la più ricercata
- Batteria dell’auto, come ricaricarla: la guida completa
- Bollo auto 2020: tutte le novità che non sapevi
- Auto a metano, le 10 auto usate più ricercate dagli Italiani
- Smart City da Mercedes e Federfarma
- Seggiolino per l’auto e la sicurezza dei bambini sulle strade come scegliere
- Come funziona il motore: una fotogallery interattiva per conoscere il motore dell’auto
- Come revisionare l’auto 2018: la guida completa sulle novità in atto
- Acquistare un’auto nuova: vantaggi e svantaggi
- Auto volante la Lilium Jet Car sarà il primo taxi volante
- Navigatore satellitare, rende il cervello pigro
- RCauto: sconto se viene intallata la scatola nera
- L’evoluzione del design automobilistico: da ieri a oggi
- Italiani e prima auto: tutto ciò che c’è da sapere nella ricerca di automobile.it
- Cucciolo di foca arrestato dalla polizia, si era perso e nascosto sotto una macchina