Il blog aziendale è uno strumento di web marketing sempre più efficace e diffuso attraverso cui un marchio può aumentare la propria visibilità, mostrare le competenze, consolidare le relazioni con gli utenti e migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca. Ovviamente, attivare un blog e manutenerlo con aggiornamenti più o meno costanti non è sufficiente a garantirsi un ritorno dell’investimento significativo ma è fondamentale che esso venga gestito nel modo più opportuno. Ecco come!
Parla di ciò che sai
Un business blog deve configurarsi come una fonte autorevole in un determinato settore o segmento di mercato perché gestito da addetti ai lavori competenti nell’ambito. Trattare temi in linea con la propria attività significa mostrare il proprio know how e fornire materiale utile, preciso, credibile. Così facendo, gli utenti riconoscono la competenza del marchio, sono più disposti a condividere, commentare, partecipare, dirlo agli amici.
La scelta del tono di voce
Il Tone of Voice scelto per la scrittura sul blog è fondamentale. Da una parte, è bene ricordare che il blog è la voce diretta dell’azienda e qualunque contenuto inserito al suo interno sarà come se fosse pronunciato direttamente da essa. Dall’altra, lo stile deve riflettere l’identità aziendale e, allo stesso tempo, essere friendly, piacevole alla lettura, scorrevole.
Pensa ai social
Quando si sceglie il nuovo argomento su cui scrivere, bisogna pensare agli utenti, domandarsi cosa interessi alla gente e in che modo esporre il contenuto perché sia interessante e comprensibile per un pubblico più ampio possibile: Insomma, bisogna pensare alle logiche social, un altro canale cruciale per la visibilità di un marchio e che si lega strettamente alla gestione business blog.
Cura anche la forma
Non è solo la qualità dell’articolo a fare il blog. Come ogni agenzia di web marketing a Lecce, Milano o Roma sa bene, tutto il contesto è importante: la struttura digitale deve essere pensata per mettere a proprio agio il lettore, attraverso un font chiaro e leggibile, un template esteticamente curato, le immagini di maggiore appeal a corredo dei contenuti. Anche l’occhio vuole la sua parte.
Articoli correlati
- Come deve essere un sito web impeccabile: 4 consigli utili
- Le 4 regole da seguire per creare un sito web di successo
- Come promuovere una nuova attività: 3 modi
- Creazione di siti web: attenti agli improvvisati!
- Come pubblicizzare un brand? 3 suggerimenti strategici
- Wanted Talent in Automotive: seconda edizione per la borsa di studio per studenti da 3000 euro
- Content marketing e statistica: come rendere più attraenti e interessanti i contenuti
- 5 errori da non fare quando si crea un sito e-commerce
- Il successo del video marketing? Questione (anche) di salto generazionale
- Leggere il pensiero con Baotaz, legge le emozioni dalle persone sui social network
- Videogame migliorano il rendimento degli studenti Facebook no
- Lontani da Facebook per essere felici